Convenzione ASL


EROGAZIONE IN CONVENZIONE DEGLI ALIMENTI SENZA GLUTINE

Il servizio offerto dalla La Bottega Salutistica prevede l'acquisto on line dei prodotti e la spedizione degli stessi presso l'indirizzo inserito in fase d'acquisto.

Al momento del ritiro, se in possesso dei requisiti, si potrà utilizzare il credito mensile previsto dal proprio piano terapeutico del SSN (Buono ASL) viceversa si dovrà effettuare il pagamento nelle modalità previste dalla piattaforma.


NORMATIVA VIGENTE

Dopo 15 anni il Ministero della Salute ha aggiornato i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza): in data 18 Marzo 2017 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 12 gennaio 2017 con i nuovi Livelli essenziali di assistenza - LEA. Si conclude così l'iter di approvazione dei nuovi LEA che, a partire dal 19 Marzo, sono definitivamente in vigore.
La celiachia passa dall'elenco delle malattie rare a quello delle croniche. Tutte le prestazioni del follow-up vengono riconosciute in esenzione ai pazienti celiaci diagnosticati, mentre tutta la fase diagnostica diventa in compartecipazione della spesa sanitaria, anche per i pazienti di primo grado di pazienti celiaci. Viene garantita l'assistenza alla terapia (art 14 del decreto), cioè l'erogazione dei buoni per i pazienti celiaci diagnosticati.


ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI E PRONTUARIO

I prodotti alimentari per le persone intolleranti al glutine si riconoscono dalla presenza di marchi adhoc che le aziende sono autorizzate ad apporre sulle confezioni qualora soddisfino tutte le condizioni richieste dal Regolamento CE 41/2009. I marchi più frequentemente riportati sono una spiga barrata, marchio registrato dall'AIC (Associazione Italiana Celiachia) e il bollino verde "Alimento senza glutine" del Ministero della Salute. I prontuari compilati dall'AIC e dal Ministero della Salute sono elenchi aggiornati costantemente dei prodotti in commercio compatibili con la dieta di un soggetto celiaco. 

A seguito della diagnosi del medico specialista, il celiaco ha diritto ai prodotti dietetici senza glutine, indispensabili per la sua dieta, rigorosa ed irreversibile. Può, quindi, ritirare prodotti nelle farmacie, pubbliche e private, nella GDO (supermercati) e negozi specializzati, fino al raggiungimento di un tetto di spesa mensile, fissato oggi dal decreto del 10/08/18, secondo quanto segue 

Fascia d'età                    Tetto mensile M                    Tetto mensile F
6 mesi - 5 anni               Euro 56,00                             Euro 56,00
6 - 9 anni                        Euro 70,00                             Euro 70,00
10 - 13 anni                     Euro 100,00                           Euro 90,00
14 - 17 anni                     Euro 124,00                            Euro 99,00
18 - 59 anni                    Euro 110,00                            Euro 90,00
> 60 anni                        Euro 89,00                             Euro 75,00

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia